LA-U dell'OLIVO
Novembre 24, 2024, 03:11:26 pm *
Benvenuto! Accedi o registrati.

Accesso con nome utente, password e durata della sessione
Notizie:
 
   Home   Guida Ricerca Agenda Accedi Registrati  
Pagine: [1]
  Stampa  
Autore Discussione: Caro Renzi il tempo passa la corruzione resta. Occorre la dittatura dell'onestà!  (Letto 2529 volte)
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.763


Mostra profilo
« inserito:: Febbraio 18, 2016, 11:40:32 am »

Colpa dei corrotti il 17% degli sprechi pubblici
Studio di tre economisti italiani pubblicato su una rivista americana. Intanto il Parlamento discute la legge, esperti divisi sul premio a chi denuncia illeciti
In inglese si chiama whistleblower letteralmente «colui che soffia nel fischietto», immagine suggestiva per descrivere chi scopre un illecito e lo denuncia


18/02/2016
Giacomo Galeazzi e Ilario Lombardo
Roma

Secondo uno studio di tre economisti italiani (Oriana Bandiera, Tommaso Valletti e Andrea Prat) pubblicato sull’American economic review, in Italia su 100 euro di sprechi 83 sono dovuti a inefficienza, 17 a corruzione. Il criterio di calcolo potrebbe essere la base sistematica per valutare il peso dei danni subiti dalla pubblica amministrazione, se solo il governo istituisse un gruppo di lavoro incaricato di replicare lo schema. Gruppo, che però non esiste. E non è l’unica mancanza. 

A dar retta a chi combatte per far quadrare i conti dello Stato, non si può vincere questo moloch illegale senza un attore indispensabile. In inglese si chiama whistleblower, letteralmente «colui che soffia nel fischietto», immagine suggestiva per descrivere chi scopre un illecito e lo denuncia. La novità è che dopo anni una legge sta per arrivare e si estenderà anche ai privati, malgrado l’opposizione di Confindustria. Approvata il 21 gennaio alla Camera, e a breve discussa in Senato, colmerà le lacune della legge Severino che nel 2012 ha introdotto una forma embrionale di whistleblowing, istituendo la figura del responsabile anticorruzione di cui ogni ente deve dotarsi. 

LA NORMA A METÀ 

La strada è tortuosa, piena di resistenze anche nella maggioranza di governo. Fa riflettere che neppure un whistleblower sia stato sentito in commissione. Alla fine il risultato non è proprio quello sperato. Lo conferma Francesca Businarolo, deputata M5S, principale artefice del provvedimento. «Il testo è scritto male - ammette - ma è un primo passo». Un passo sollecitato da tempo anche dagli Stati Uniti. L’ambasciatore a Roma John Phillips è uno dei massimi esperti mondiali del tema, e da procuratore ha creato il programma governativo sul whistleblowing attraverso il quale sono stati recuperati 55 miliardi di dollari dalle aziende che frodavano lo Stato. «Il primo Segretario dell’Ambasciata Usa, Anthony Renzulli – racconta Businarolo – mi ha detto che, se finalmente passa la legge, arriveranno molti più investimenti dagli Stati Uniti». Eppure in Italia le ostilità restano forti. I pregiudizi tanti, al punto che è difficile trovare un sinonimo nella nostra lingua. Corvo? Spia? Gola profonda? Sono tutti termini con un’accezione più o meno negativa. Luciano Berarducci, ingegnere e fino al 2014 vicepresidente dell’Autorità di vigilanza dei contratti pubblici, poi confluita dell’Anac, l’Anticorruzione, liquida il whistleblowing come uno strumento «inefficace» aggiungendo: «Anche noi ricevevamo molte lettere anonime, ma ve la immaginate una Repubblica fondata sulla delazione?». Nella cultura italiana è in effetti molto difficile far passare il valore della segnalazione come arma contro la corruzione. Gustavo Piga, economista di Tor Vergata ed ex presidente della Consip, la centrale acquisti della Pubblica amministrazione, descrive così una lezione in una scuola per funzionari statali: «Avevo definito i whistleblower degli eroi. Saltarono sulla sedia e mi risposero che erano degli infami». Il presidente dell’Anac Raffaele Cantone conferma le difficoltà: «A oggi i dati del whistleblowing non sono positivi, anche perché non ci sono reali meccanismi di difesa contro i rischi di ritorsione». Nel report 2015 dell’Anticorruzione si parla di 158 segnalazioni. Da queste sono state aperte 17 istruttorie, 6 delle quali concluse. Poche? Lo riconosce lo stesso Cantone: «I dipendenti della p.a. ancora non sono molto collaborativi». E’ anche vero che l’Anac non garantisce l’anonimato. E questo è anche uno dei punti critici della legge. 

L’Agenzia delle Entrate, intanto, è stata la prima amministrazione centrale che si è dotata di un servizio informativo che consente segnalazioni riservate e di interagire con il whistleblower per le verifiche. A farlo è Roberto Egidi, Responsabile anticorruzione dell’Agenzia: «Tutti i messaggi che ricevo sono crittografati». Solo lui conosce il nome del segnalante. «Raccolgo anche denunce senza firma, purché ben circostanziate». L’impatto è stato notevole: su 240 denunce in un anno solo 50 sono state archiviate. Diversi i procedimenti disciplinari aperti ed è scattato un licenziamento. 

LA TAGLIA 

Nella legge, allo stesso modo, il segnalante del pubblico impiego non resta anonimo ma viene secretata la sua identità con un codice. Fino a un certo punto però, a seconda se si tratti di un procedimento penale, disciplinare o della Corte dei Conti. 

Altro nodo della norma, forse il più importante, è l’assenza di un meccanismo premiale per il whistleblower. La cosiddetta «taglia», un contributo che può andare dal 15% al 30% sulla cifra recuperata dallo Stato grazie alla soffiata. Serve come incentivo alle denunce e a ulteriore tutela. Perché, anche per i lunghi tempi della giustizia italiana, comprese le cause di lavoro, il premio permette di affrontare spese legali e altri eventuali danni di tipo economico e morale derivanti da mobbing o sospensioni illegittime dall’impiego. Il tema è controverso. Per l’Agenzia delle Entrate un premio si può introdurre, «ma solo quando il sistema sarà più collaudato» spiega Egidi. Tra i principali sostenitori della «taglia», oltre a tanti economisti, c’è Ermanno Granelli, consigliere della Corte dei Conti che nel 2012, sotto il governo Monti, faceva parte della commissione anticorruzione assieme all’attuale capo di gabinetto del Tesoro, Roberto Garofali e a Bernardo Mattarella, oggi alla guida dell’ufficio legislativo della Funzione Pubblica. «Allora proponemmo all’unanimità, sul modello di Stati Uniti e Giappone, il premio per il whistleblower con un tetto di due milioni di euro. Senza la taglia lo strumento è inutile». Della commissione era membro anche Cantone, che oggi sul premio ha cambiato idea e avverte: «Le denunce a volte posso essere solo sfogatoi, bisogna stare attenti». Servono riscontri oggettivi per evitare che qualche furbo voglia lucrare sulle spalle dei colleghi: «Ma la taglia è indispensabile, porterebbe a più segnalazioni - insiste Granelli convinto che il whistleblower vada protetto come un pentito di mafia -. La stessa Corte dei Conti ha sollecitato l’adozione di standard internazionali che prevedono tutte una qualche forma di premialità. È il vero deterrente contro i corrotti». La nuova legge, intanto, stabilisce una multa fino a 30 mila euro per le ritorsioni contro il segnalante, che però potrà essere licenziato in caso di falsa denuncia. 

VOCI DALL’INTERNO 

Ma chi controlla i controllori? Il possibile anello debole della catena è il responsabile prevenzione corruzione (Rpc) al quale ogni singolo ente affida le segnalazioni. E se quest’ultimo è corrotto, insabbia o non è abbastanza qualificato? L’Anac ha limitatissimi poteri, non ha un controllo diretto sugli Rpc, né può comminare sanzioni. La gran parte dei whistleblower è finita nei guai dopo soffiate cadute nel nulla. 

Giorgio Rinaldi, impiegato all’Ispettorato dello Sviluppo economico di Bologna ha aspettato fino al mese scorso per vedere condannati i fannulloni che aveva denunciato nel 2007. Ci racconta di essere stato, in tutti questi anni, «perseguitato dal dirigente a cui avevo fatto la segnalazione, odiato, circondato dalle persone che erano indagate e che invece di essere sospese sono state premiate». Alla fine ha avuto ragione lui: «Non voglio essere definito un eroe, ma non posso rimanere senza tutela. Va incentivato chi ha il coraggio di denunciare colleghi che truffano, invece veniamo lasciati soli». 

Lo scorso 15 dicembre il presidente delle Ferrovie Nord di Milano Andrea Gibelli, a conclusione di un anno orribile per l’azienda e a nome del nuovo management, ha lanciato l’«operazione trasparenza», basata sul «nuovo Codice Etico che promuove e incoraggia la pratica del whistleblowing». Nel 2015 il gruppo Fnm è stato travolto dallo scandalo giudiziario delle spese pazze che ha decapitato i vertici. A denunciare il malaffare è stato un dipendente dell’azienda controllata dalla Regione Lombardia: Andrea Franzoso, funzionario dell’audit, la valutazione interna. Franzoso è un whistleblower. Ma prima di raccontare la sua vicenda, La Stampa ha fatto un esperimento: andando a verificare chi è il referente etico, abbiamo provato a vedere come funziona l’indirizzo referenteetico@fnmgroup.it. Tutte le mail ci sono tornate indietro. Qualcosa non va nel sistema di whistleblowing di Fnm. Il nuovo management avrebbe dovuto marcare una discontinuità rispetto al passato, in realtà Franzoso è finito prima isolato, poi demansionato. Ha chiesto inutilmente di poter lavorare, invece, sostiene nel ricorso al Tribunale del Lavoro, è stato tagliato fuori e relegato in un ufficio creato ad hoc dove ha «mansioni impiegatizie». 

LA STANZA DELLE «SOFFIATE» 

A censire le storie di Franzoso, Rinaldi e tanti altri è Giorgio Fraschini, responsabile Alac di Transparency International. Alac è l’allerta anticorruzione, un sistema che usa la piattaforma GlobaLeaks e che assicura l’anonimato dei segnalanti. Dall’ottobre 2014 sono 179, con un tasso di rilevanza del 72%. Un team di sei persone occupa un piccolo ufficio di quattro stanze nella zona San Siro di Milano. Per arrivare fino al computer di Fraschini la segnalazione segue un percorso rigido, con un doppio livello di protezione. Quello più sicuro si appoggia al browser Tor che scherma l’origine e renderebbe difficile anche a un hacker risalire all’indirizzo Ip. 

Transparency processa la denuncia, chiede di circostanziarla, fa le verifiche, propone una strategia al whistleblower reso anonimo attraverso il codice numerico: «Chiediamo se vuole fornirci i suoi dati, ma spesso ci risponde di no». Tra denunciante e referente in azienda, Transparency si pone come scudo terzo, proteggendo la fonte. S i mette in contatto con il responsabile anticorruzione, standogli addosso per giorni. Se le risposte non arrivano, l’associazione si rivolge all’Anac, alla magistratura o alla polizia. «Il sistema funziona se il responsabile anticorruzione reagisce subito alla denuncia». Ma nel whistleblowing c’è anche un paradosso: se funziona le denunce sono zero, perché agisce da deterrente, ma sono zero anche se fallisce. Perché o la corruzione è totale oppure nessuno segnala: «E i motivi sono due – chiude Fraschini – o la paura di ritorsioni o la consapevolezza che non servirà a nulla». 

Da - http://www.lastampa.it/2016/02/18/italia/cronache/colpa-dei-corrotti-il-degli-sprechi-pubblici-TemgKvADQ97JRRQxuaR3DO/pagina.html
Registrato
Arlecchino
Global Moderator
Hero Member
*****
Scollegato Scollegato

Messaggi: 7.763


Mostra profilo
« Risposta #1 inserito:: Febbraio 18, 2016, 11:42:34 am »

Tangenti sanità, 21 arresti: terremoto in Regione Lombardia. C'è anche Rizzi, fedelissimo di Maroni
E' il 'padre' della riforma della Sanità. Insieme a lui arrestate altre 20 persone.
Le accuse a vario titolo: corruzione, turbativa d'asta e riciclaggio.
Il presidente del consiglio: "Duro colpo alla nostra credibilità"

Di ALESSANDRA CORICA e ANDREA MONTANARI
16 febbraio 2016
   
Un nuovo scandalo sulla sanità si abbatte sulla Regione Lombardia, scatenando un vero e proprio terremoto. In manette finisce Fabio Rizzi, 49 anni, ex senatore, plenipotenziario di Maroni per la sanità e 'padre' della riforma della sanità lombarda, provvedimento di cui il governatore lombardo si è detto più volte fiero.

Tangenti sanità: arrestato il consigliere regionale Fabio Rizzi
Perquisizioni in Regione. Era in corso la commemorazione delle vittime delle forze dell'ordine quando si sono presentati i carabinieri del Comando provinciale: si sono diretti nell'ufficio di Rizzi e hanno iniziato a perquisirlo. Erano gli investigatori dell'operazione 'Smile' che ha portato in carcere (o ai domiciliari) Rizzi, la sua compagna e altre 19 persone. Undici sono funzionari pubblici che avrebbero favorito gruppi imprenditoriali specializzati in servizi e forniture dentistiche che lavoravano in outsourcing all'interno di ospedali pubblici lombardi.

Tangenti Lombardia, Montanari: ''Accuse pesantissime al braccio destro di Maroni''
Maroni riunisce la maggioranza. Il governatore ha chiamato a raccolta tutta la maggioranza. Nel primo pomeriggio a Palazzo Lombardia, Maroni ha convocato tutti i capigruppo e i capi delle delegazioni in giunta. La seduta della commissione sanità prevista per domani potrebbe essere cancellata. La notizia dell'arresto è stata commentata così da Raffaele Cattaneo (Ncd), presidente del Consiglio regionale: "C'è sgomento e tristezza. Da un punto di vista istituzionale è un altro colpo alla credibilità del Consiglio che stiamo cercando di recuperare". Il precedente scandalo in ambito sanitario è di pochi mesi fa: era ottobre, infatti, quando in carcere era finito Mario Mantovani, ex vicepresidente della Regione ed ex assessore alla Sanità. Gli investigatori lo accusavano di gare pilotate, anche sui dializzati.

Tangenti sanità in Lombardia, quando la regina degli appalti diceva: "La mia? Solo fortuna"


L'imprenditrice di Arcore. La procura di Monza ritiene negli anni si sia consolidata una posizione di sostanziale monopolio di un gruppo imprenditoriale con sede ad Arcore (Odontoquality), vincitore della pressoché totalità degli appalti. La titolare, Maria Paola Canegrati, è ritenuta dagli investigatori, figura centrale dell'inchiesta.

RIZZI, IL REGISTA DELLA SANITA' LOMBARDA
Le accuse a Rizzi. Rizzi sarebbe stato remunerato dal gruppo imprenditoriale al centro dell'inchiesta con il finanziamento della campagna elettorale per le regionali del 2013. Poi con versamenti tra cui una tangente di 50mila euro (pagata in contanti grazie all'intermediazione di un soggetto accusato di riciclaggio) e una serie di finte consulenze per 5mila euro al mese fatturate dalla moglie che per questo motivo è stata messa agli arresti domiciliari.

Il Tweet del governatore. Ironia della sorte ha voluto che i primi tweet della giornata di Maroni fossero a commento della rassegna stampa del settore sanità. Commentando un paio di articoli, uno sul pronto soccorso pediatrico, l'altro sulle cure dei malati cronici, il governatore aveva coniato l'hashtag #sanità eccellente in Lombardia.

L'inchiesta. E' condotta dal tribunale di Monza e si muove sull'ipotesi dell'associazione per delinquere finalizzata alla corruzione, alla turbativa d'asta e al riciclaggio. Al centro dell'operazione c'è un gruppo imprenditoriale accusato di aver turbato in proprio favore l'aggiudicazione di una serie di appalti pubblici banditi da varie aziende ospedaliere per la gestione, in outsourcing, di servizi odontoiatrici, corrompendo i funzionari preposti alla gestione delle gare. É stato il componente di un collegio sindacale di un'azienda ospedaliera a far partire le indagini. "Sono quattro gli imprenditori che si sono aggiudicati importanti gare d'appalto per la gestione dei servizi odontoiatrici nel territorio lombardo, su cui ha indagato il Nucleo Investigativo di Milano - ha spiegato il comandante provinciale dei carabinieri di Milano, colonnello Canio Giuseppe La Gala - le gare di appalto pubbliche venivano vinte illecitamente da questo gruppo con la complicità di undici funzionari pubblici. Gli arresti sono stati eseguiti prevalentemente nelle province di Milano, Monza, Como, Bergamo e Varese".

Tangenti sanità, 21 arresti in Lombardia: c'è anche il leghista Fabio Rizzi
Le persone coinvolte. In carcere è finito anche un imprenditore vicino a Rizzi, Mario Valentino Longo: i due erano anche soci in un'impresa comune. Come per Rizzi, anche la moglie di Longo è agli arresti domiciliari. Ma l'inchiesta ruota attorno alla figura di un'imprenditrice

Opposizione all'attacco. "È da anni che diciamo che la sanità Lombarda va messa in sicurezza rispetto alle aggressioni del malaffare e di una pratica corruttiva sempre estesa. Che sia oggi coinvolto proprio il presidente della commissione Sanità è un fatto di gravità forse maggiore anche rispetto agli episodi degli ultimi tre anni": è il commento a caldo da parte del consigliere di Patto Civico, Umberto Ambrosoli. Durissimo anche l'intervento del segretario lombardo del Pd Alessandro Alfieri: "Cos'altro deve succedere per chiedere a Maroni di andarsene a casa? Noi avevamo presentato una mozione di sfiducia, chiedendo le sue dimissioni, perché non è stato capace di garantire discontinuità rispetto agli scandali precedenti. Arrestato il vicepresidente di Maroni, Mantovani, indagato con richiesta di rinvio a giudizio il suo braccio destro, Garavaglia, arrestato Rizzi, quello a cui Maroni aveva dato la delega di fare la riforma della sanità in cui si parlava di controlli". Così anche i 5 Stelle: “Aspettiamo Maroni, perché chiarisca la situazione. Non deve venire a difendere la sua poltrona o a ribadire il garantismo costituzionalmente sancito, il problema politico è enorme: venga ad annunciare che si dimette per il bene dei lombardi".

© Riproduzione riservata
16 febbraio 2016

Da - http://milano.repubblica.it/cronaca/2016/02/16/news/monza_tangenti_dentisti_21_arresti-133531014/?ref=nl-Ultimo-minuto-ore-13_16-02-2016
Registrato
Pagine: [1]
  Stampa  
 
Vai a:  

Powered by MySQL Powered by PHP Powered by SMF 1.1.21 | SMF © 2015, Simple Machines XHTML 1.0 valido! CSS valido!